Archivio di: graphic

art-in-the-age.jpg

Art in the age of mechanical reproduction

Scritto il: Scritto da:

Art in the age of mechanical reproduction è un gran bel nome per un sito che vende t-shirt ed accessori frutto della collaborazione con diversi illustratori/designer/creativi (artisti?). Si potrebbe discutere a lungo su cosa sia giusto definire o no arte, su quale sia il confine tra arte e buona progettazione, e sul fatto che pure […]

5qm.jpg

Wallpaper textures | 5qm.de

Scritto il: Scritto da:

Non chiedetemi dove ho razzolato questo sito perché l’ho in lista d’attesa tra i preferiti da mesi, e me lo stavo dimenticando… comunque 5qm è un sito tedesco che esegue vendita online di carta da parati vintage degli anni 50’, 60’ e 70’. Non lo segnalo tanto tra i consigli per gli acquisti, quanto piuttosto […]

natural-forest-4.jpg

National forest

Scritto il: Scritto da:

Penso che sarebbe bello lavorare per la National Forest, un’agenzia di comunicazione visiva californiana che vanta un portfolio meraviglioso. Le illustrazioni sono il pezzo forte di questi creativi, il cui merito è quello di essere riusciti ad applicare una cifra stilistica molto personale ai progetti, anche complessi, realizzati per Nike ed Element. Editoria, industria musicale, […]

digital-deco.jpg

Digital Deco

Scritto il: Scritto da:

L’architetto conterraneo Maurizio Castelvetro mi ha presentato il suo progetto Digital Deco. Il sito illustra la teoria per un movimento che recuperi il gusto ornamentale, da decenni estraneo alla cultura occidentale. Digital Deco propone un nuovo alfabeto decorativo che ha come mattone fondamentale il pixel, trasposizione grafica dell’entità numerica base dell’informazione, il bit, nel linguaggio-macchina […]

officina-intervista-casalinga.jpg

E’ online l’intervista a Marco Marini, ex-copy, ex-art director e prossimo designer, nonché autore dell’entusiasmante “La casalinga di Voghera”, uno spietato ma competente blog che analizza le campagne del panorama pubblicitario italiano. L’intervista di Riccardo Giraldi inaugura “Incontra il creativo”, un’iniziativa che si sviluppa all’interno di Officina Creativa. Quest’ultima è una comunità di giovani creativi […]

symbollix.jpg

Symbollix

Scritto il: Scritto da:

Mi sembra grandiosa questa idea, che diventa una nuova applicazione del classico linguaggio street dei graffiti. Il messaggio non si comunica spargendo del colore sui muri, ma sottraendolo. Symbollix usa maniere diverse per pulire i muri da anni di smog e polvere, o da strati di manifesti, fino a far comparire l’immagine desiderata. E’ una […]

mizuno2preview.jpg

Un po’ di pubblicità

Scritto il: Scritto da:

Segnalo due belle campagne pubblicitarie trovate nel ricchissimo sito di settore Ads of the world. Queste non hanno nulla in comune tra loro (la prima è delle calzature sportive Mizuno, mentre la seconda delle matite Faber Castell), ma vale la pena soffermarsi su entrambe. L’immagine scelta dalla Mizuno è piuttosto innovativa rispetto a quella di […]

neopen-studio.jpg

Neopen studio

Scritto il: Scritto da:

Neopen è il nome dello studio creato dal creativo francese Nicolas Andre. Il suo portfolio comprende illustrazioni e lavori di grafica sia web che editoriale, creati con uno stile “dark hip-hop” piuttosto coerente. Tra i suoi clienti ci sono Toyota, Bullrot ed altri marchi di abbigliamento streetwear che francamente non conoscevo… (Via: w3sh)

ex-novo.jpg

Ex Novo’s photos on Flickr

Scritto il: Scritto da:

Sono eccezionali i set su Flickr di Carmen, aka Ex Novo, una fotografa amatoriale spagnola! La sezione migliore è senz’altro quella dedicata alle pubblicità vintage, ma sono da vedere anche le foto miscellanee, con stranezze assortite, e quelle d’architettura.

tanktheory.jpg

Tank theory

Scritto il: Scritto da:

Sparatevi un pò di t-shirt della Tank Theory, l’ennesima collettiva di creativi e artist(oid)i che producono maglie dalle grafiche appariscenti, folli ed irriverenti. T-shirt del genere sono sempre difficili da trovare in Italia, ma ancora non sono riuscito a capire quanto dipenda dall’effettivo scarso interesse del mercato o piuttosto dalla mancanza di coraggio e inventiva […]