Archivio di: design

quodes.jpg

Cassettiera Satellite

Scritto il: Scritto da:

La cassettiera Satellite, disegnata da Edward Barber e Jay Osgerby per Quodes, non passa inosservata. Il dettaglio più stravagante è senz’altro il piedistallo, che contraddice l’apparente semplicità dell’oggetto. Satellite può essere personalizzata scegliendo moduli di dimensioni e colori diversi.

tonerico1.jpg

Tonerico Inc

Scritto il: Scritto da:

Prima o poi sarebbe bello fare una gita in Giappone (se a qualcuno serve una consulenza laggiù faccia un fischio…), perché grazie al web scopro continuamente meravigliose opere provenienti da quella nazione. Come ad esempio quelle di Tonerico Inc, studio lanciato nel 2002 dai designer Hiroshi Yoneya, Ken Kimizuka e Yumi Masukom, che ha in […]

artwo1.jpg

Artwo

Scritto il: Scritto da:

Artwo è un interessantissimo progetto italiano che avvicina le persone all’arte contemporanea attraverso l’immediatezza del disegno industriale. Artwo invita periodicamente un artista del panorama internazionale a decontestualizzare degli oggetti di uso quotidiano, inventando per loro una funzione diversa da quella abituale. Una mente brillante può trasformare dei sellini in una poltrona, la catena di una […]

coppiebartali.jpg

Coppi e Bartali seduti

Scritto il: Scritto da:

Coppi e Bartali sono i nomi dello sgabello e del pouf progettati da Denis Santachiara per Campeggi. Dalla foto magari non è lampante, ma la cosa divertente di queste sedute è l’uso di una coppia di pedali come poggiapiedi, che permette a chi non ama stare troppo fermo di distrarsi e consumare qualche calorie. Mi […]

snake1.jpg

Guerrilla designers

Scritto il: Scritto da:

Questa mattina due “guerrilla designer” spagnoli mi hanno fatto conoscere il blog che racconta le loro avventure. Il loro spirito di iniziativa va premiato, e consiglio di leggerli anche per avere un interessante punto di vista su Barcellona, città giustamente considerata una delle capitali mondiali per la creatività, ma che proprio a causa della sua […]

ceramic_remote.jpg

Il telecomando più fragile del mondo

Scritto il: Scritto da:

Perché costruire un telecomando in ceramica? Usare un materiale così fragile per un oggetto del genere sembra un controsenso, visto che da due generazioni siamo abituati ad avere in giro per casa almeno 3-4 telecomandi che scivolano dalle mani, si nascondano nei divani e sono preda dei bambini. Aziende come la Meliconi hanno costruito la […]

hyposurface-2

Hyposurface

Scritto il: Scritto da:

Hyposurface è un’incredibile tecnologia che permette di mostrare immagini fisicamente dinamiche. Spiegato a parole il concetto non rende, per rendersi conto di cosa sto parlando consiglio di guardare questo video. Le pareti sono formate da piccoli mattoni-monitor che, oltre a cambiare colore, sono spinti avanti ed indietro dai pistoni retrostanti. Coordinando i movimenti con un […]

come-sei-alto.jpg

Sono 1 cm più alto di Johnny Deep

Scritto il: Scritto da:

Who tall are you non è semplicemente un metro da appendere a parete per conoscere la propria altezza, è anche uno strumento che ti permette di ridimensionare (in senso letterale) le più famose stars del cinema e dello spettacolo. Non so se l’idea sia del tutto originale, ma qui hanno fatto le cose per bene […]

sottacqua.jpg

La piscina del Kanazawa Art Museum

Scritto il: Scritto da:

Questa foto “impossibile” è stata scattata al museo di arte contemporanea di Kanazawa, in Giappone. Si tratta di una installazione permanente realizzata dallo studio Sanaa. Il sito dello studio è molto scarno, ma se volete saperne di più sul loro lavoro c’è questa scheda di Design Boom. Che dire, passeggiare sul fondo di una piscina […]

livingroome.jpg

Living Roome

Scritto il: Scritto da:

Living Roome è un nuovo magazine free-press, interamente dedicato alla creatività made in Roma. La rivista da spazio a progetti di architettura, di design e di interni realizzati nella capitale italiana, oppure a progettisti che operano nella città. Living Roome è distribuito gratuitamente in bar, negozi e numerosi locali pubblici; io ho avuto modo di […]