Archivio di Stefano Ricci

Stefano Ricci

Sono un architetto che vive e lavora a Cesena. Costruzioni Lego, fumetti e cinema mi hanno spinto verso una professione di creativo e verso ELMANCO, nato nel lontano 2005. Nel corso degli anni il blog ha cambiato pelle molte volte, ed ora è dedicato alla mia passione per l'industrial e il graphic design. Se ELMANCO ti piace, suggeriscilo al tuo compagno di banco.

campermarcelagrassi1

Camper Store a Barcellona

Scritto il: Scritto da:

La fotografa di architettura Marcela Grassi mi ha inviato le foto del seducente Camper Store di Barcellona progettato da Benedetta Tagliabue nel 2010, basato su un concept utilizzato anche per i negozi di Siviglia e Washington. Le scarpe Camper sono riconoscibili per la loro solidità, l’uso della pelle, e una continuità stilistica volta a mantenere […]

minimuseum1

Minimuseum

Scritto il: Scritto da:

Hans Fex è un product designer con una grande passione per le scienze naturali, eredita dal padre, uno scienziato che aveva regalato al figlio di 7 anni un blocco di resina epossidica contenente un antico reperto. Il genitore sarebbe sicuramente fiero di sapere che quell’insolito regalo segnò per sempre l’immaginazione e l’attitudine del piccolo Hans […]

lunaire1

Lunaire di Ferréol Babin

Scritto il: Scritto da:

Ferréol Babin è un giovane designer francese attualmente occupato presso Fabrica, il centro di ricerca Benetton. Il suo portfolio è composto per la maggior parte da prototipi di lampade mutevoli, che cambiano diffusione e intensità con pochi tocchi. Il progetto più noto di Babin è Lunaire, una lampada da parete ispirata al ciclo lunare, che […]

bic1

Bic design on fire

Scritto il: Scritto da:

Design on fire è il concorso per disegnare la nuova livrea dell’iconico accendino Bic. Il concorso, giunto alla terza edizione, ha un seguito in costante crescita, grazie alla popolarità del brand e alla ricchezza del premio in palio: ben 4.000 euro per chi disegnerà la proposta vincitrice. Il concorso è aperto a tutti i generi […]

andreabrugnera1

Appendini “Frolle” per Formabilio

Scritto il: Scritto da:

Andrea Brugnera ha creato “Frolle” un simpatico set di appendiabiti da parete di legno massello in grado di ingannare gli occhi: la dimensione, la forma e il colore del legno e della laccatura fanno veramente pensare di trovarsi di fronte a dei biscotti ricoperti di glassa al cioccolato. Un’idea semplice e ingegnosa per connotare un oggetto […]

emilkozak1

Emil Kozak

Scritto il: Scritto da:

Emil Kozak è un graphic designer nato in Danimarca, sebbene il suo cognome dimostri origini ucraine, e affermatosi professionalmente nella caliente Barcellona, dove una decina di anni fa ha fondato il suo studio. Non scopro certo io questo straordinario autore, ma con il tempo la mia ammirazione per il suo lavoro è cresciuta ancor di […]

borisklimek1

Boris Klimek

Scritto il: Scritto da:

Boris Klimek è un giovane designer slovacco che a nemmeno 30 anni ha già un invidiabile portfolio di progetti realizzati: è sicuramente uno dei creativi emergenti dell’Europa dell’est da tener d’occhio. Il suo approccio progettuale mi piace perché è coerente e procura intelligenti cortocircuiti emotivi che non sono fini a se stessi, ma funzionali all’utilizzo […]

lithosdesign1

Design digitale e materialità litica

Scritto il: Scritto da:

“Design digitale e materialità litica” è il titolo del libro che ho letto poche settimane fa. Ero curioso di averlo tra le mani da quando ho visto per la prima volta sul blog Architettura di Pietra le splendide immagini dei rivestimenti e dei sistemi costruttivi in pietra disegnati da Raffaello Galiotto per Lithos Design. Il […]

thesub1

The Sub di Heineken

Scritto il: Scritto da:

Negli ultimi anni è aumentato il numero delle persone che consuma la birra in casa, quando non addirittura la produce artigianalmente per conto proprio, e Heineken ha deciso di assecondare questa tendenza proponendo una nuova maniera di consumare la birra casalinga. Il progetto è stato sviluppato in collaborazione con uno dei maggiori designer contemporanei, Marc […]

immaginariodiunillustratore1

L’immaginario di un illustratore

Scritto il: Scritto da:

Non avevo mai pensato alle analogie tra il disegno industriale e l’illustrazione, e invece le origini di entrambi le discipline hanno dei punti in comune, come spiega Alessandro Bonaccorsi nel libro “Illustrazione – L’immaginario per la professione”. Bonaccorsi è un bravo illustratore e graphic designer, noto sul web anche per il suo blog di cultura […]