superfutures1

Superfutures

Scritto il: Scritto da:

0

Superfutures è uno studio multidisciplinare di Londra che mi ha scritto poco tempo fa, e cui do volentieri visibilità perché il suo portfolio è molto interessante e attuale. Dire interessante è forse riduttivo, perché ammiro moltissimo tutto l’approccio progettuale di Superfutures, a partire dal felice connubio tra interior e graphic design che caratterizza i lavori dello studio. Superfutures è innanzitutto uno studio d’interior design, ma ha creato anche l’immagine coordinata di molti dei negozi e ristoranti progettati, raggiungendo alti livelli di qualità, originalità e armonia.  Continua…

zambelli1

Alessandro Zambelli

Scritto il: Scritto da:

0

Alessandro Zambelli ha creato una collezione di lampade affascinante dal punto vista estetico e innovativa da quello costruttivo grazie alla collaborazione con .Exnovo, azienda che da 25 anni opera nel 3D printing applicato al design.
Il nome scelto per le lampade, Afillia, è quello di una pianta priva di foglie e rivela le caratteristiche naturali e minimali del progetto. Continua…

Banchetto1

Mario Alessiani – Banchetto 101

Scritto il: Scritto da:

0

Il giovane designer Mario Alessiani (nato nel 1989, sto iniziando a sentirmi vecchio…) mi ha inviato la press release del nuovo case per PC che ha disegnato per Microcool Italia. E’ un oggetto molto interessante, pensato sopratutto per i modder, che da dignità a una progettazione che di solito viene trascurata o asservita al mero funzionalismo.
Il portfolio di Alessiani è ancora limitato ma la stoffa c’è; sempre in tema di industrial design, consiglio di vedere l’elevatore Faraone.
Di seguito pubblico le immagini di Banchetto 101, e la descrizione fornita dall’autore stesso.  Continua…

contestgibamvision1

Contest Basic Design & Gibamvision

Scritto il: Scritto da:

0

Qualche mese fa ho fatto parte della giuria che ha premiato i progetti di un concorso di design organizzato dal Laboratorio di Basic Design dell’Università di Ferrara insieme a Gibam Vision, un’azienda specializzata in arredo e allestimento di attività commerciali. Durante lo svolgimento del Laboratorio gli studenti hanno lavorato sul concept di un espositore da installare all’interno di attività commerciali al dettaglio o assimilabili, nei settori del benessere della persona, alimentazione, erboristeria, cosmetica ecc. Compito degli studenti era individuare la nicchia commerciale, e progettare un espositore che prevedesse l’utilizzo di un ampio monitor touchscreen che aumentasse l’innovazione e il coinvolgimento degli utenti.  Continua…

hellolumio1

Hello Lumio

Scritto il: Scritto da:

0

Lumio è uno dei più brillanti progetti di industrial design che ho visto negli ultimi tempi; se ne è già parlato molto nella blogosfera, ma la mia ammirazione è tale che anche ELMANCO ha dovuto scriverci su un articolo. Non stiamo parlando di un progetto rivoluzionario, che risolva chissà quale bisogno nascosto, ma il concept è poetico e nasce da una potente e azzeccata metafora: il libro come fonte di conoscenza che illumina la mente umana. Un’ispirazione più prosaica potrebbe essere il tablet, moderno sistema di lettura che la sera diventa sia fonte d’informazione sia di illuminazione, ma ciò non cambia il valore del progetto: l’immagine del libro che s’illumina sfogliandolo è straordinaria, e su questa intuizione si fonda il successo del prodotto.  Continua…

stevenharrington1

Steven Harrington

Scritto il: Scritto da:

0

Steven Harrington è uno dei più noti illustratori americani del momento. Steven è attivo dall’inizio degli anni zero, e ha realizzato innumerevoli progetti personali e incarichi professionali per campagne pubblicitarie e brand streetwear, anche attraverso lo studio di cui è cofondatore: National Forest.
Le opere di Steven Harrington sono state pubblicate da numerosi blog e riviste specializzate, e dopo tanti anni è giusto che anche Elmanco gli dedichi un po’ di spazio.  Continua…

campermarcelagrassi1

Camper Store a Barcellona

Scritto il: Scritto da:

0

La fotografa di architettura Marcela Grassi mi ha inviato le foto del seducente Camper Store di Barcellona progettato da Benedetta Tagliabue nel 2010, basato su un concept utilizzato anche per i negozi di Siviglia e Washington.
Le scarpe Camper sono riconoscibili per la loro solidità, l’uso della pelle, e una continuità stilistica volta a mantenere saldo il legame con la terra che caratterizza la storia e il nome dell’azienda. A questi valori tradizionali si contrappone da sempre un’audace progettazione dei punti vendita e degli elementi grafici, e questo progetto dello studio Enric Miralles – Benedetta Tagliabue ben rappresenta la duplice anima del brand.  Continua…

minimuseum1

Minimuseum

Scritto il: Scritto da:

0

Hans Fex è un product designer con una grande passione per le scienze naturali, eredita dal padre, uno scienziato che aveva regalato al figlio di 7 anni un blocco di resina epossidica contenente un antico reperto. Il genitore sarebbe sicuramente fiero di sapere che quell’insolito regalo segnò per sempre l’immaginazione e l’attitudine del piccolo Hans tanto da spingerlo, 37 anni dopo, a costruire con le proprie mani un mini museo tascabile usando proprio la resina epossidica.  Continua…

lunaire1

Lunaire di Ferréol Babin

Scritto il: Scritto da:

0

Ferréol Babin è un giovane designer francese attualmente occupato presso Fabrica, il centro di ricerca Benetton.
Il suo portfolio è composto per la maggior parte da prototipi di lampade mutevoli, che cambiano diffusione e intensità con pochi tocchi. Il progetto più noto di Babin è Lunaire, una lampada da parete ispirata al ciclo lunare, che è ha suscitato tanto interesse da essere messa in produzione da FontanaArteContinua…

bic1

Bic design on fire

Scritto il: Scritto da:

0

Design on fire è il concorso per disegnare la nuova livrea dell’iconico accendino Bic. Il concorso, giunto alla terza edizione, ha un seguito in costante crescita, grazie alla popolarità del brand e alla ricchezza del premio in palio: ben 4.000 euro per chi disegnerà la proposta vincitrice.
Il concorso è aperto a tutti i generi di creativi, professionisti e no, fino al 25 febbraio 2014 dopodiché una giuria specializzata di artisti e illustratori sceglierà le 18 proposte migliori che competeranno dal 27 febbraio fino al 13 marzo. L’accendino che riceverà il maggior numero di voti dal pubblico diventerà vincitore e sarà prodotto in un milione di esemplariContinua…