bolomag1

Bolo Magazine

Scritto il: Scritto da:

0

BOLO è un gran bel progetto editoriale ideato, impaginato, stampato e distribuito dal graphic designer Marco Nicotra. Il primo numero di BOLO magazine è uscito durante l’estate ed ha destato l’interesse di tantissimi blogger che si occupano di arte, illustrazione e “cose cool”. Segno che Marco ha saputo muoversi bene: ha creato un eccellente prodotto, ma lo ha anche messo nelle mani delle persone giuste … come il sottoscritto ; ) Continua…

flux1

La sedia pieghevole Flux

Scritto il: Scritto da:

0

Flux è una sedia pieghevole formata da un unico foglio leggero e flessibile. Non conosco il materiale utilizzato, ma immagino che si tratti di un qualche tipo di policarbonato. Ho visto altri progetti di sedie e tavoli basati su un’idea simile ma Flux è certamente tra i migliori: vista dal di fronte la sedia ha un eleganza e pulizia delle forme degna di una sedia “vera”.
I designer olandesi Douwe Jacobs e Tom Schouten sono stati abili a giocare con la carta fino a trovare una forma solida e relativamente semplice, che potesse essere montata da chiunque con poche mosse, come puoi vedere in questi video. Continua…

w-eye1

Gli occhiali in legno di W-Eye

Scritto il: Scritto da:

0

English translation below by Gianluca Gimini.
L’idea di avere gli occhiali in legno non è nuova, tuttavia quelli dell’italiana W-Eye mi sono piaciuti più di altri perché non possiedono una montatura tradizionale, e sono progettati per valorizzare le caratteristiche specifiche del legno. Non però un legno qualunque, ma un legno formato da 7 fogli di multistrato curvato che si alternano a due di alluminio, per avere un materiale leggero, resistente e flessibile. Talmente flessibile che le stanghette non sono fissate con nessuna cerniera: l’occhiale è un pezzo unico che si adatta al volto di chi lo indossa grazie alle sue intrinseche caratteristiche meccaniche, come puoi vedere nelle immagini inserite nel seguito dell’articolo. Continua…

slantedmagazine

Slanted blog and books

Scritto il: Scritto da:

0

Non sono molti a conoscere il tedesco in Italia, ma può valere la pena di seguire Slanted anche solo per “guardare le figure”. Slanted è uno dei più professionali blog dedicati alla grafica e tipografia, regolarmente online fin dal 2004 e con un patrimonio di articoli e di link imponente. Continua…

teknosauri1

I fumetti di Teknosauri.aC

Scritto il: Scritto da:

0

Quello dei Teknosauri è un mestiere difficile: devono confrontarsi con clienti ignoranti e capricciosi, relazionarsi con tecnici che parlano lingue diverse dalla loro, obbedire a un capo brutale a cui non si può mai dire di no, e subire pure le ironie di account e segretarie. Ma chi sono i personaggi che danno vita a Teknosauri.aC? Sono grafici e tecnici tipografici che lavorano in studi di comunicazione o “service” (parola terribile usata per definire tante, troppe professioni diverse tra loro). Molti di loro sono lettori di Elmanco e non potranno che farsi delle grasse risate leggendo la web strip, creata dal grafico e fumettaro Davide “DaZa” Zamberlan. Continua…

oroburo1

Uroborodesign

Scritto il: Scritto da:

0

Su Elmanco non parlo spesso di ecosostenibilità e di oggetti costruiti con materiale di recupero, nonostante questa sia una delle maggiori tendenze del momento e, con tutta probabilità, del futuro. Se non lo faccio non è per scelta editoriale ma perché il più delle volte i progetti di questo tipo che mi vengono proposti sono esteticamente poco riusciti, oppure sono da catalogare nella categoria artigianato, e non design. Dal mio punto di vista l’intento può anche essere nobile, ma se il risultato è poco interessante non vedo perché parlarne su un blog come questo. Uroboro è invece un’azienda che ha fatto le cose per bene: la sostenibilità è la sua ragione d’essere (usa solo cartone riciclato e gomma recuperata da camere d’aria) ma non compromette la qualità e l’originalità del progetto. Continua…

filosofia grafica1

La filosofia di un grafico

Scritto il: Scritto da:

0

Il sottoscritto non è mai stato un amante della filosofia al liceo, un po’ per attitudine, un po’ per “merito” di certi professori che pretendevano imparassimo a memoria la filastrocca senza chiederci davvero di cosa stessimo parlando. Il graphic designer Catalano Genis Carreras ama invece la materia, ed il suo lavoro, tanto da impegnarsi a rappresentare le principali correnti filosofiche attraverso loghi il più basilari ed intuitivi possibili. Continua…

stonedesign1

Stone Designs a Madrid

Scritto il: Scritto da:

0

Stone Designs è un piccolo studio di progettazione spagnolo che scovai a Madrid il gennaio scorso. In questi giorni ho ritrovato la foto della loro vetrina e ho deciso di dedicargli un articolo. La vetrina dello studio, già, perché il suo aspetto fantasioso ed informale non passa inosservato e lascia intendere come si tratti dell’ambiente di lavoro di qualche creativo.
Il portfolio di Stone Designs si divide nelle categorie product e interior design ed è caratterizzato da alcuni temi che ho trovato ricorrenti, seppur evoluti, in diversi progetti. Continua…

kevincyr1

Kevin Cyr

Scritto il: Scritto da:

0

Kevin Cyr è un artista americano affascinato dai vecchi veicoli usati e dagli spazi abbandonati, dai camper e furgoni che si sono resi utili e a cui il proprietario ha finito con l’affezionarsi. Ciò che ispira Kevin è il passaggio dell’uomo, evidenziato da un graffio, un disegno, o un’altra forma di personalizzazione. L’uso, e gli anni passati, rende agli occhi dell’artista questi soggetti più interessanti di una lussuosa auto nuova di zecca con una storia, ed un’esperienza umana, ancora tutta da scrivere. Continua…

mcroxton1

Michael Croxton

Scritto il: Scritto da:

0

Il graphic designer del giorno è Michael Croxton, un giovane e talentuoso americano che lavora come freelance a NYC e continua a collaborare con alcuni studi grafici dove ha formato il suo stile, come l’interessantissimo Planet Propaganda.
I lavori di Michael sono moderni, ma contengono effetti ed elementi grafici del passato che in alcuni casi hanno un sapore vintage anche molto forte. Vedo bene il suo portfolio su un blog come Graphic Exchange, dove non mi stupirei se fosse già stato pubblicato. Continua…