florian schmid 1

Cemento tessuto

Scritto il: Scritto da:

0

Florian Schmid è un designer tedesco che pochi anni fa ha creato un originale materiale destinato alla creazione di sedute. Il punto di partenza era una sfida: come realizzare uno sgabello in grado di sostenere il peso di una persona utilizzando solo del tessuto, privo di alcun sostegno interno?
Schmid ha pensato di modificare le caratteristiche meccaniche del tessuto, impregnandolo di cemento stratificato tra il tessuto e un supporto in PVC.  Continua…

LETTER SETTER 1

Letter Setter Workshop

Scritto il: Scritto da:

0

Il 6, 7 e 8 marzo ho partecipato al workshop Letter Setter, sotto la guida dei type designer Alessio D’Ellena e Joseph Miceli.
Il tema del workshop era il processo di costruzione dei caratteri tipografici, con l’obbiettivo di stampare dei poster usando un font originale ideato nel corso dei 3 giorni.
Il workshop si è tenuto a Ravenna nell’ambito del festival dell’editoria Fahrenheit 39, un evento dove torno sempre volentieri perché è una delle migliori occasioni per vedere grafica di qualità in Romagna. Fahrenheit 39 seleziona progetti innovativi e di ricerca, anche tra gli studenti delle migliori scuole europee, per creare un festival/fiera molto interessante per i professionisti del settore.  Continua…

alusi candles 1

Alusi Candles

Scritto il: Scritto da:

0

Le candele Alusi meritano un’attenzione maggiore di quella che sembrerebbero richiedere a prima vista perché, oltre al design e a una confezione elegante, c’è anche una concezione originale.
Tutte le candele Alusi, infatti, sono multi fiamma: questo significa che lo stoppino a un certo punto della combustione si biforca in una seconda direzione. La fiamma si moltiplica per seguire percorsi inaspettati e per farci apprezzare il disegno della candela il cui senso, per assurdo, si svela una volta che è consumata fino in fondo.  Continua…

chiusinimontini1

Chiusini Montini

Scritto il: Scritto da:

0

Matteo Ragni e Giulio Iacchetti hanno disegnato nel 2012 una serie di chiusini di ghisa che due anni dopo è stata premiata alla 60° edizione del Compasso d’Oro.
Il progetto è stato realizzato per Montini, una ditta bresciana che produce elementi di arredo urbano in ghisa, come cassette postali, caditoie, panchine e appunto i chiusini che abbondano lungo le strade delle città italiane.  Continua…

UnBRELLA1

L’ombrello a rovescio

Scritto il: Scritto da:

0

Può sembrare la classica “giapponesata” (di fatto lo è) però il progetto di questo UnBRELLA merita di essere approfondito perché ci porta a una sempre utile riflessione sull’origine degli oggetti che meglio conosciamo.
UnBRELLA sembrerebbe il classico ombrello, se non fosse che il meccanismo di apertura è rovesciato all’esterno e le stecche che lo reggono si trovano sul lato superiore, così come avviene in un ponte strallato. Continua…

2tempo1

Pimp my Tempo – I risultati

Scritto il: Scritto da:

0

Nel maggio scorso i fazzoletti Tempo avevano lanciato un concorso tra gli studenti dello IED per disegnare una nuova serie di confezioni che reinterpretasse l’anima del brand: #PimpMyTempo Dell’iniziativa avevo già parlato su Elmanco, per invitare i lettori a scegliere la proposta preferita attraverso un contest online organizzato nella pagina Facebook di Tempo. Il 19 maggio è stata nominata vincitrice Nicoletta Santini, che si è aggiudicata un viaggio a New York per due persone e vedrà la propria creazione stampata su milioni di pacchetti di fazzoletti. Continua…

saviganoimmagini1

Savignano Immagini Festival 2014

Scritto il: Scritto da:

0

Torna l’appuntamento autunnale con la fotografia nella città romagnola di Savignano sul Rubicone. Quest’anno parteciperò attivamente anch’io, dando una mano alla comunicazione sui canali web e social media del SI Fest OFF, il circuito fotografico collaterale che da spazio a nuovi talenti in campo fotografico attraverso la realizzazione di mostre, installazioni, performance e videoproiezioni. Il SI Fest OFF è nato nel 2009 da un’idea di Mario Beltrambini, presidente del Circolo Fotografico Ass. Cultura e Immagine di Savignano sul Rubicone, lo stesso che contribuì a gettare le basi di quello che sarebbe diventato il secondo Festival nazionale per importanza: il SI Fest, giunto quest’anno alla 23° edizione. Continua…

Bat1

BAT – Bilbao Architecture Team

Scritto il: Scritto da:

0

Bilbao è una città che negli anni passati ha affrontato un processo di rinnovamento radicale come pochi altri in Europa, e l’ha fatto mettendo al centro l’architettura contemporanea, grazie a una serie di progetti che hanno arricchito l’immagine e la funzionalità della capitale dei Paesi Baschi.
Da questa città proviene lo studio di architettura BAT, con cui ho avuto il piacere di collaborare nei mesi scorsi al concorso per il nuovo municipio di Cavezzo (MO). Lo studio è attivo da una decina di anni, nei quali ha svolto un percorso di ricerca che lo ha portato a vincere numerosi concorsi di architettura e ad assumere un profilo internazionale. Continua…

thinkingwithtype1

Thinking with type di Ellen Lupton

Scritto il: Scritto da:

0

Thinking with type è il libro definitivo sul testo stampato, e sulle sue implicazioni nell’ambito della grafica e del web design. Un testo prezioso per chi vuole lavorare nell’editoria e nella pubblicità, che affronta l’argomento con metodo scientifico, trovando il giusto equilibrio tra storia, teoria e pratica.
E’ un libro pignolo, estremamente pignolo, ma non per questo privo d’ironia e sorprese, e ineccepibile nel contenuto nell’esposizione: mi è difficile immaginare qualcosa di più completo sull’utilizzo dei caratteri di stampa.  Continua…

cocacola second life1

Riciclare grazie a tappi intelligenti

Scritto il: Scritto da:

0

Non parlo spesso delle iniziative delle grandi multinazionali, ma l’ultimo progetto di Coca Cola merita un articolo perché valorizza come pochi altri il design, l’inventiva, e l’eco sostenibilità.
L’inquinamento causato dalle bottiglie di plastica è un problema non trascurabile, soprattutto in paesi dove la raccolta differenziata è praticamente inesistente, e Coca Cola ha affrontato la questione con un approccio progettuale originale: invece di lavorare su una plastica biodegradabile, ha incoraggiato un nuovo utilizzo delle bottiglie vuote, riducendo indirettamente il rischio di un loro abbandono nell’ambiente.  Continua…