bellows Nava

Borsa tracolla Bellows di Nava

Scritto il: Scritto da:

Ho ricevuto da Nava una borsa a tracolla porta iPad di cui parlo volentieri perché è un prodotto dal design estremamente curato, che può interessare a molti dei lettori di questo blog. Questa tracolla fa parte della collezione Bellows disegnata da Benjamin Hubert per Nava; bellow significa soffietto in inglese, e questo è il minimo […]

Lucienneday1

Contemporary (Lucienne) Day

Scritto il: Scritto da:

Dopo aver rivisto l’estratto del documentario “Contemporary Days – The Designs of Lucienne & Robin Day” (2010) diretto da Murray Grigor, non si può non parlare dell’importante ruolo che ha avuto Lucienne Day nel design britannico a partire dagli anni 50’. Il suo successo è attinente anche alle teorie di William Morris, grande riformatore del design, in […]

braun1

Dieter Rams per Braun

Scritto il: Scritto da:

La recente esposizione “System”, in mostra a Londra fino allo scorso dicembre, è un ottima occasione per parlare di Dieter Rams, uno dei designer più influenti e citati dal dopoguerra ad oggi. La mostra espone poster con i quali alcuni importanti designer contemporanei hanno voluto omaggiare il lavoro di Rams per Braun e la sua influenza nell’industrial design […]

nathaliedupasquier1

Nathalie Du Pasquier

Scritto il: Scritto da:

“Non ci sono motivi razionali, le cose devono stare bene insieme”. Così risponde la designer francese Nathalie Du Pasquier (Bordeaux, 1957) ad un inviato della rivista Domus interessato al modo in cui vengono associati i colori e gli oggetti nei suoi lavori. Nel 2011, infatti, insieme alla collega Chung Eun Mo, espone a Milano le sue creazioni […]

lexonoff1

Sveglia Flip

Scritto il: Scritto da:

Difficile inventarsi qualcosa di nuovo per il progetto di una sveglia digitale; in tanti si sono sbizzarriti con forme, accessori e materiali originali o lussuosi pur di differenziarsi e guadagnare una fetta di un mercato che, anche in tempo di smartphone, continua a essere florido. I designer inglesi Adrian e Jeremy Wright hanno invece deciso […]

alessisottsass1

Venturini e Giovannoni per Alessi

Scritto il: Scritto da:

Durante gli anni Ottanta sono avvenute grandi trasformazioni riguardo alle condizioni sociali nelle quali il design aveva fino ad allora operato. Si assiste alla scomparsa di “grandi mercati di massa”, a cui il design era destinato fino ad allora, e alla nascita di molteplici “piccoli mercati di tendenza” più caratterizzati sul piano espressivo. Un’azienda che […]

Bridget Riley1

Bridget Riley e la Optical Art

Scritto il: Scritto da:

Bridegt Riley è un’artista inglese con una lunga carriera alle spalle, e tutt’ora di successo. La sua è una storia particolare: nacque a Londra nel 1931, figlia di padre tipografo, durante la Seconda Guerra Mondiale e fu costretta a vivere con la sua famiglia nella campagna inglese dove crebbe serenamente. Frequentò diverse scuole e studiò […]

verner panton1

Color is more important than form

Scritto il: Scritto da:

L’avvento della cultura pop e il rinascente bisogno di sfuggire dagli orrori e il grigiore di inizio secolo furono il principale catalizzatore per la nascita di molteplici stili e tendenze che si diffusero nel XX secolo, dal dopoguerra in poi. Ogni decennio ha poi partorito particolarismi, nati dalla necessità di trovare una propria identità in […]

tempo1

Concorso pimp my Tempo

Scritto il: Scritto da:

Lo storico marchio di fazzoletti di carta Tempo ha scelto di rinnovare la sua immagine con un concorso rivolto agli studenti dello IED e agli utenti di Facebook. Nei mesi scorsi 14 studenti dello IED hanno incontrato l’azienda per sviluppare un proprio concept che reinterpretasse l’essenza del brand. Tempo cerca nuove proposte grafiche che arricchiscano […]

manuelfior1

Manuele Fior da Cesena

Scritto il: Scritto da:

Gironzolando in una libreria della mia città mi sono imbattuto in un libro la cui copertina ha immediatamente attirato la mia attenzione. Non conoscevo né il titolo né l’autore, ma il disegno era molto bello così ho iniziato a sfogliare il libro. Prima sorpresa: non era un libro, ma un volume a fumetti dai raffinati […]