leveraxe1

Leveraxe, l’evoluzione dell’ascia

Scritto il: Scritto da:

0

Ci sono alcuni utensili che sono rimasti invariati da quando l’uomo li ha creati millenni fa; magari si sono raffinati o decorati, però nella sostanza non si sono evoluti perché, evidentemente, continuano a funzionare bene così. Uno di questi oggetti era l’ascia, almeno fino a quando non è saltato fuori un finlandese che ha inventato una variante più efficace grazie a un diverso funzionamento meccanico. Personalmente non ho mai spaccato della legna – in Finlandia sarà un problema più pressante che in Romagna – quindi non sono la persona migliore per giudicare quest’attrezzo, ma il video di presentazione è convincente. 

Heikki Karna, l’inventore di 74 anni che appare fiero in queste immagini insieme alla sua creazione, spiega che Leveraxe si differenzia da un’ascia tradizionale per la posizione della lama, che genera una leva laterale, facilitando il taglio del tronco.

leveraxe3

L’ascia non cade quindi verticale sul tronco di legno ma si sposta lateralmente sfruttando la leva meccanica e l’andamento delle fibre di legno. In questo modo l’operazione è più efficace: richiede meno forza ed è più veloce.

leveraxe4

Onestamente Leveraxe andrebbe provata per essere confrontata con una solita ascia: sul web ho letto molti commenti critici di persone che non l’hanno mai usata, mentre i giudizi degli acquirenti su Amazon sono lusinghieri, anche se certi lamentano un prezzo troppo alto per le sue caratteristiche… credo che il verdetto finale spetterà alla presenza o meno di imitazioni cinesi che troveremo sul mercato i prossimi anni.
Tu hai qualche esperienza diretta con quest’ ascia?

leveraxe5(Via: Curioctopus)

 

Scritto da:

Stefano Ricci

Sono un architetto che vive e lavora a Cesena. Costruzioni Lego, fumetti e cinema mi hanno spinto verso una professione di creativo e verso ELMANCO, nato nel lontano 2005. Nel corso degli anni il blog ha cambiato pelle molte volte, ed ora è dedicato alla mia passione per l'industrial e il graphic design. Se ELMANCO ti piace, suggeriscilo al tuo compagno di banco.

Nessun commento

Non c'è ancora nessun commento.

RSS feed dei commenti a questo articolo.

Al momento l'inserimento di commenti non è consentito.