LETTER SETTER 1

Letter Setter Workshop

Scritto il: Scritto da:

0

Il 6, 7 e 8 marzo ho partecipato al workshop Letter Setter, sotto la guida dei type designer Alessio D’Ellena e Joseph Miceli.
Il tema del workshop era il processo di costruzione dei caratteri tipografici, con l’obbiettivo di stampare dei poster usando un font originale ideato nel corso dei 3 giorni.
Il workshop si è tenuto a Ravenna nell’ambito del festival dell’editoria Fahrenheit 39, un evento dove torno sempre volentieri perché è una delle migliori occasioni per vedere grafica di qualità in Romagna. Fahrenheit 39 seleziona progetti innovativi e di ricerca, anche tra gli studenti delle migliori scuole europee, per creare un festival/fiera molto interessante per i professionisti del settore. 

LETTER SETTER 7Ciononostante era la prima volta che partecipavo a uno dei workshop organizzati durante il festival, e l’esperienza si è dimostrata veramente costruttiva e piacevole, con risultati sorprendenti considerando il breve tempo a disposizione e la diversa esperienza e provenienza dei partecipanti.

LETTER SETTER 6
Letter Setter è stata una summa di tipografia: come nasce un font, quali regole deve rispettare, e come giudicare un buon lavoro.
Conoscevo già questi argomenti, ma non possiedo una competenza specifica; il workshop mi ha permesso di fare una breve full immersion in materia, molto utile per i futuri lavori di grafica e per vedere sotto una luce diversa i loghi disegnati in passato.

LETTER SETTER 10Creare un font originale, completo di tutti i caratteri, glifi e punteggiatura è un lavoro lunghissimo, che può richiedere mesi o anni, perché oltre alla sensibilità artistica è indispensabile un’ottimizzazione ingegneristica del più piccolo elemento tipografico; tre giorni, tuttavia, sono sufficienti per assaggiare le problematiche di un simile lavoro.

LETTER SETTER 8
Dopo alcune esercitazioni, a volte crudeli ma educative, siamo passati alla progettazione e alla costruzione di timbri in Adigraf per stampare le lettere con l’inchiostro. Abbiamo costruito i caratteri usando un numero limitato di stampi, e una parte importante del percorso progettuale è stato individuare delle primitive ripetibili per le diverse lettere senza che il risultato finale apparisse modulare e schematico, ma comunicasse invece una certa emozione e sensibilità.

LETTER SETTER 9
Trascorrere qualche giornata lontani dal computer, usando solo con le mani per disegnare e ritagliare gomma e cartoncini, è stato un esercizio salutare che ci ha ricordato quali possibilità creative possano scaturire solamente lavorando in questa maniera, e come le tecnologie disponibili in passato hanno influenzato segni che oggi consideriamo familiari.

LETTER SETTER 4LETTER SETTER 5

 

LETTER SETTER 2

 

Scritto da:

Stefano Ricci

Sono un architetto che vive e lavora a Cesena. Costruzioni Lego, fumetti e cinema mi hanno spinto verso una professione di creativo e verso ELMANCO, nato nel lontano 2005. Nel corso degli anni il blog ha cambiato pelle molte volte, ed ora è dedicato alla mia passione per l'industrial e il graphic design. Se ELMANCO ti piace, suggeriscilo al tuo compagno di banco.

Nessun commento

Non c'è ancora nessun commento.

RSS feed dei commenti a questo articolo.

Al momento l'inserimento di commenti non è consentito.