archigram1

Archigram invecchia bene

Scritto il: Scritto da:

0

L’articolo di oggi è vecchio di 50 anni perché è incentrato su Archigram, un gruppo di avanguardia architettonica nato circa mezzo secolo fa, che ha lasciato una traccia profonda nell’immaginario dei progettisti che seguirono le loro orme. Recentemente mi sono capitate sottomano alcune immagini dei loro progetti ed ho scoperto un sito pseudo-ufficiale che raccoglie la maggior parte dei loro progetti.

Archigram era formato da giovani architetti inglesi che traevano ispirazione dal futurismo e dal geniale inventore americano Richard Buckminster Fuller. Archigram era sinonimo di ottimismo, tecnologia, coraggio e progresso.
Il gruppo era all’avanguardia nel senso migliore del termine, e fa sorridere pensare che quando queste magnifiche immagini sono state create, la computer grafica era ben lontana da venire. Gli architetti di Archigram hanno immaginato un futuro che ha iniziato a prendere forma sopratutto negli anni 2000, grazie allo sviluppo di potenti software di disegno e di calcolo.

Le macchine per abitare di Archigram mi hanno sempre ricordato i disegni del grande fumettista francese Jean Giraud, in arte Moebius.

Scritto da:

Stefano Ricci

Sono un architetto che vive e lavora a Cesena. Costruzioni Lego, fumetti e cinema mi hanno spinto verso una professione di creativo e verso ELMANCO, nato nel lontano 2005. Nel corso degli anni il blog ha cambiato pelle molte volte, ed ora è dedicato alla mia passione per l'industrial e il graphic design. Se ELMANCO ti piace, suggeriscilo al tuo compagno di banco.

Nessun commento »

Non c'è ancora nessun commento.

RSS feed dei commenti a questo articolo. TrackBack URL

Lascia un commento

Occorre aver fatto il login per inviare un commento