Cortex1

Il gesso per fratture Cortex

Scritto il: Scritto da:

0

Jake Evill è un giovane neozelandese fresco di laurea in design che ha immaginato una nuova tipologia di gessi da usare in caso di frattura, sfruttando le possibilità offerte dalla tecnologia di stampa in tre dimensioni. Da molto tempo si usa il gesso per immobilizzare gli arti fratturati, ma questo procedimento presenta delle controindicazioni che aumentano il disagio provocato dall’infortunio perché la fasciatura è pesante, produce cattivo odore e non si può bagnare.

La proposta di Jake è tecnologicamente più raffinata; Cortex è una struttura in polimeri ottenuta da una stampante 3D dopo aver scansionato l’arto fratturato del paziente. I vantaggi principali sono la leggerezza e la traspirabilità dell’oggetto, il cui materiale oltretutto può essere riciclato alla fine del suo utilizzo. Si tratta quindi di un concetto di “gesso” completamente nuovo, meno intrusivo e molto più piacevole alla vista, anche se in questo caso non ci si può scrivere sopra come si usa di solito…


Onestamente non so dire quanto questa idea sia fattibile dal punto di vista dei costi e della semplicità d’uso (non mi sono nemmeno mai rotto un osso in vita mia) e l’autore avvisa che la stampa 3D è ancora un procedimento molto lento, ma la mia impressione è che in un futuro non tanto prossimo potremo vedere le persone uscire dagli ospedali con addosso qualcosa del genere.

(Via: Dezeen)

Scritto da:

Stefano Ricci

Sono un architetto che vive e lavora a Cesena. Costruzioni Lego, fumetti e cinema mi hanno spinto verso una professione di creativo e verso ELMANCO, nato nel lontano 2005. Nel corso degli anni il blog ha cambiato pelle molte volte, ed ora è dedicato alla mia passione per l'industrial e il graphic design. Se ELMANCO ti piace, suggeriscilo al tuo compagno di banco.

Nessun commento »

Non c'è ancora nessun commento.

RSS feed dei commenti a questo articolo. TrackBack URL

Lascia un commento

Occorre aver fatto il login per inviare un commento