
BIG è uno degli studi di architettura del momento, e tutto lascia pensare che resterà protagonista a lungo perché il fondatore, il talentuoso Bjarke Ingels, ha solo 36 anni. Ho scoperto BIG circa 4 anni fa perché ero rimasto impressionato dal sito web dello studio: l’homepage somigliava molto a un concept che avevo immaginato negli anni dell’università per gestire il portfolio di uno studio di architettura.
Anni dopo vedo con piacere che la struttura non è cambiata, e le icone colorate continuano a essere lo strumento adatto per gestire le diverse tipologie di progetti.Tornerò a parlare di BIG nei prossimi articoli dato che questa volta non voglio soffermarmi sui progetti, ma sulle tecniche di rappresentazione adottate da uno studio che guarda al futuro e alle nuove tecnologie con entusiasmo.
Questo video dimostra come la realtà aumentata possa diventare uno strumento straordinario per presentare progetti architettonici, sopratutto alla scala urbanistica. Lo spettatore vede il buon Bjarke muoversi intorno a un tavolo vuoto dove compaiono forme plasmate dall’autore: l’architetto può ruotare, alzare e modificare i volumi degli edifici “in diretta” per spiegare nel modo migliore il processo creativo.
Il video sprizza esibizionismo e voglia di stupire ma ammetto di non riuscire a immaginare nulla di più cool. Nonostante un buon plastico svolga sempre bene la sua funzione, si deve riconoscere che questa video-presentazione non è fine a se stessa ma ha una chiara utilità. Creare un prodotto del genere non è semplice e richiede ancora un grosso impegno sia di preparazione che di post produzione ma sono sicuro in futuro che vedremo altri esempi simili.
8H – The 8-House from BIG on Vimeo.
3 commenti »
Non c'è ancora nessun commento.
RSS feed dei commenti a questo articolo. TrackBack URL
Lascia un commento
Occorre aver fatto il login per inviare un commento