marksofexcellence

Marks of Excellence

Scritto il: Scritto da:

0

Nel 2001 ebbi la fortuna di imbattermi in Marks of Excellence, un libro che tratta l’evoluzione del logo design da 5.000 anni fa fino ai giorni nostri.
A quei tempi avevo appena iniziato ad interessarmi di grafica, ed ero avidamente in cerca di testi che mi dessero una formazione sull’argomento che non potevo ottenere solo con il corso di studi in architettura. All’interno della biblioteca del museo Guggenheim di Bilbao comprai questo volume che, 10 anni e decine di libri simili dopo, continuo a ritenere il migliore per chi voglia conoscere la storia del logo design, i suoi principi e le regole.- Come si è passati dalla prime incisioni su pietra, ai sigilli e agli stemmi araldici?
- In quale maniera l’evoluzione tecnologica ha influenzato l’aspetto dei simboli?
- Quali caratteristiche accumunano un logo moderno, e un simbolo vecchio di millenni?

Risposte a domande del genere sono disponibili nel libro di Per Mollerup, un professore danese classe 1942 con una lunga esperienza di insegnamento e consulenza nel campo della grafica e della comunicazione.
Tra gli esempi mostrati nel libro ci sono sia grandi classici, sia progetti meno noti che non ho visto da altre parti ma è da apprezzare sopratutto la chiarezza e la sintesi con cui sono esposte le testi.
L’unica pecca del lavoro di Mollerup è che si ferma all’inizio degli anni novanta mentre, a distanza di due decenni, mi piacerebbe vedere un nuovo capitolo che tratti le ultime evoluzioni in tempi di web 2.0
E’ grazie a libri come questi che amo il logo design come sublime esercizio di sintesi tra funzione (intesa come chiarezza del messaggio), eleganza, e unicità del segno.
Cercando immagini di questo libro ho avuto la fortuna di scoprire l’autorevole blog del designer inglese David Airey, consiglio di seguirlo per la competenza e l’amore viscerale per la buona grafica.
E tu ne hai altri libri da consigliare sull’argomento?

English translation below by Gianluca Gimini.

In 2001 I came across  a book called Marks of Excellence. It deals with the evolution of logo design from 5000 years ago to our days. At that time my interest in graphics had just been born and I was greedily in search of good reading material to help build my knowledge in this field (since my education in architecture couldn’t provide all the information I wanted). I bought this volume at the  Guggenheim-Bilbao bookstore and 10 years later, after having seen very many similar books, I still consider it the best one for whoever wants to learn about logo design, its principles and its rules.

- What was the evolutionary path from the earliest stone carvings to seals and heraldry?

- How did technological progress affect the looks of symbols?

- Which characteristics are common to a modern logo and a pictogram from thousands of years ago?

Answers to such kind of questions can be found in Per Mollerup’s book. Mollerup is a 68 year old Danish professor  with a remarkable experience in graphic design and communication, both as teacher and consultant.Among the examples provided by his work we find timeless classics together with less famous projects which I had never seen published before anywhere else. But what I most appreciated is the clarity and directness used to expose his theories.
The only fault I find in this book is that the analysis stops around the mid 90’s while a couple of decades later it would certainly be interesting to read an additional chapter on the state of the art in times of web 2.0.
It’s thanks to books like these that I learned to love logo design as a sublime exercise of synthesis between function (intended as immediateness in delivering the message), elegance and creativity.
Looking for more information on this book I also found out about the blog of David Airey an English designer  which I recommend following for his competence and his profound love for good design.
What about you? Which is the best book about logo design that you’ve ever read?

Scritto da:

Stefano Ricci

Sono un architetto che vive e lavora a Cesena. Costruzioni Lego, fumetti e cinema mi hanno spinto verso una professione di creativo e verso ELMANCO, nato nel lontano 2005. Nel corso degli anni il blog ha cambiato pelle molte volte, ed ora è dedicato alla mia passione per l'industrial e il graphic design. Se ELMANCO ti piace, suggeriscilo al tuo compagno di banco.

1 commento »

Non c'è ancora nessun commento.

RSS feed dei commenti a questo articolo. TrackBack URL

Lascia un commento

Occorre aver fatto il login per inviare un commento