ulian1

Paolo Ulian

Scritto il: Scritto da:

0

Volevo scrivere un articolo su Paolo Ulian già qualche anno fa, ma a quei tempi il designer italiano non aveva ancora un proprio sito web e non ero riuscito a recuperare informazioni sufficienti. Ora paoloulian.it è finalmente online e devo dire che la lunga attesa è valsa la pena perché il sito, disegnato dai bravi Gumdesign, è davvero piacevole e intelligente.
Ulian è un designer che ha raggiunto la notorietà relativamente tardi: la sua esperienza dimostra come l’impegno e la coerenza possano ripagare gli sforzi sostenuti. D’altronde Ulian non è un autore che segue le mode o che si preoccupa di ottenere per i suoi prodotti un’immagine spettacolare, i suoi progetti nascono dall’osservazione dei comportamenti umani e il suo obiettivo è accompagnarli.In questo senso il sito è uno specchio della filosofia del designer. Non esistono effetti speciali, la navigazione è semplicissima, e i progetti non sono raggruppati secondo la tipologia ma secondo il processo che ha guidato il progetto: progettare tracce, rispettare la materia, sentire etico, buona forma, osservare comportamenti, accortezze costruttive e aggiungere funzioni. Grande risalto è giustamente lasciato ai disegni perché sono il punto di partenza di ogni progetto e perché il loro grado di sintesi li rende perfetti come copertina.

Ulian è un degno erede della migliore tradizione del design italiano, quello che Elmanco ama e che tutto il mondo ci invidia, l’influenza di Enzo Mari e di Achille Castiglioni mi sembra evidente. A differenza di questi grandi Ulian, come tutti i designer della nuova generazione, deve confrontarsi con una realtà molto diversa dall’Italia affamata di nuovi prodotti degli anni 50′-60′. Ora la sostenibilità è diventato un aspetto cardine di ogni prodotto che aspira a una produzione di massa e distinguere i propri progetti dai tanti altri già immaginati e realizzati è difficile. Il designer è spinto a trovare sbocchi verso l’artigianato e l’arte, e in quest’ottica vanno viste buona parte delle creazioni di Ulian.
Di seguito pubblico alcuni dei miei progetti preferiti, descritti dall’autore stesso, ma una visita prolungata a questo sito è d’obbligo.

Una seconda vita

I piccoli fori a tratteggio delineano all’interno del centrotavola una serie di forme ellittiche che in caso di rottura potrebbero “salvarsi” e quindi, svincolarsi dal contesto del centrotavola acquisendo una propria autonomia di piccole ciotole. La rottura accidentale può trasformarsi così da evento negativo a evento generatore di nuovi stimoli e nuove realtà. Mi piace pensare che questo oggetto possa essere un sorta di ammonimento a non disfarsi delle cose con troppa facilità, nemmeno quando, apparentemente, sono solo dei cocci.
A second life – Ceramic Fruit bowl. Model for the Ceramics Biennale – Albissola 2006. The discotinuos line sketch out into the bowl some elliptic shapes that in case of accidentally breaking of the bowl, could save themselves and acquire the autonomy of the new little bowls. I think that this object could be a kind of warning to not get rid of the things too easily, neither when, seemingly, they are only fragments of crockery.

Infinito

Mensolina da ingresso realizzata con due semilavorati di scarto in legno uniti a specchio . La sua forma, oltre ad accogliere piccoli oggetti, permette di utilizzare la parte centrale come fermafogli.
Infinity – shelf/paperweight. Model made by semiprocessed waste of the Ceccotti International – 1996. Shelf made by two semi-processed wood waste joined. This shelf can be use also how paperweight in the central part.

Panca estensibile

Panca per spazi pubblici in alluminio anodizzato. Il modulo di 1 mt. di lunghezza può essere stirato per formare una seduta curvilinea a correre.
Extendable Bench. Production Officinanove 2009. Bench for public spaces in anodized aluminum. The form of 1mt length can be stretched to become a long curvilinear seat.

Pane e salame

Coltello dotato di un unica lama che ruotando, offre alternativamente due possibilità di taglio: una seghettata per il pane e l’altra liscia per i salumi.
Kitchen knife. Production Zani & Zani – 1999. Equipped with a single blade, this knife can be rotated to offer two different cutting models: one serrate for bread and the other smooth for salami.

Virgola

E’ caratterizzato formalmente da una grande maniglia che, sollevata rispetto al piano, consente sempre una facile presa.
Bread-Board. Production Zani & Zani 2001. This bread board is characterized by a great handle that is raised on the plan to allows a easy handling.

Scritto da:

Stefano Ricci

Sono un architetto che vive e lavora a Cesena. Costruzioni Lego, fumetti e cinema mi hanno spinto verso una professione di creativo e verso ELMANCO, nato nel lontano 2005. Nel corso degli anni il blog ha cambiato pelle molte volte, ed ora è dedicato alla mia passione per l'industrial e il graphic design. Se ELMANCO ti piace, suggeriscilo al tuo compagno di banco.

1 commento »

Non c'è ancora nessun commento.

RSS feed dei commenti a questo articolo. TrackBack URL

Lascia un commento

Occorre aver fatto il login per inviare un commento