Archivio di: 2008

shout1

Shout e Alessandro Gottardo

Scritto il: Scritto da:

Shout è il nome d’arte di Alessandro Gottardo, un illustratore italiano emergente che sta lavorando per i più importanti quotidiani e magazine americani. Ad una prima occhiata può sembrare che il suo stile rientri poco nella linea editoriale di questo blog, ma fermati un attimo a riflettere su come con pochi segni Shout riesca ad […]

estetico-quotidiano

L’estetico quotidiano di Seletti

Scritto il: Scritto da:

Purtroppo le immagini non rendono merito ad un prodotto che, per essere apprezzato, va visto dal vero ed usato. Estetico quotidiano è la collezione Seletti di bicchieri, piatti e recipienti per la casa che imita in tutto e per tutto i diffusissimi recipienti in plastica e carta… tranne che per i materiali. Siamo talmente abituati […]

skins1

Behance inspiration: Skins footwear

Scritto il: Scritto da:

Le calzature Skins nascono da un’idea innovativa, quella di separare la scarpa in due parti intercambiabili: “bone”, una forma flessibile che avvolge il piede e “skin”, la superficie esterna della scarpa che, senza l’irrigidimento del componente interno, può essere facilmente appiattita. Le due parti sono vendute separatamente perché un bone della stessa taglia, può essere […]

signalnoise2

Signal noise

Scritto il: Scritto da:

Le scintillanti illustrazioni di James White, in arte Signal Noise, sono già ben note sul web ma meritano di essere pubblicate anche su ELMANCO. Forse si può obiettare che lo stile è un po’ manierista, e sembra nato proprio per raccogliere ampi consensi ma, se così è, bisogna ammettere che ci riesce molto bene. Non […]

sugarkane

Occhiali Sugarkane

Scritto il: Scritto da:

Possibile che nessuno ci avesse già pensato prima? Sembra di no, eppure l’idea di creare un paio di occhiali asimmetrici è forte, e pronostico un buon successo per Sugar Kane, gli originali occhiali progettati dal designer italiano Leandro Manuel Emede. Gli occhiali sono realizzati a mano, e disponibili con lenti fotocromatiche (costruirli con lenti da […]

depuratoresolare1

Depuratore d’acqua solare

Scritto il: Scritto da:

Girovagando sullo sterminato Dexigner (quel sito mi fa sempre pensare quanto sia difficile gestire in maniera efficace una tale mole di informazioni), mi sono imbattuto nel progetto vincitore del Metropolis Next Generation Design Prize, indetto dalla rivista americana Metropoli Magazine. Il progetto in questione, realizzato dall’architetto americano Eric Olsen, può essere di vitale importanza per […]

tendemagnetiche1

Tende magnetiche

Scritto il: Scritto da:

È stato sufficiente inserire delle clip magnetiche sulla superficie di una tenda per trasformare un oggetto immutato da millenni in qualcosa di nuovo. Un’idea potente, che aumenta le possibilità di controllo sulla qualità e la quantità di luce all’interno della casa, e stimola la creatività. Senz’altro ci sono degli svantaggi: dispiegare le tende richiede più […]

joelle1

Poltrona Joelle

Scritto il: Scritto da:

Riccardo Giovanetti mi presentato il suo nuovo progetto per Flou, esposto all’ultimo Salone del Mobile di Milano. Joelle è una seduta multiuso formata da seduta, cuscino e poggia piedi; chiudendo la cerniera verticale, i tre elementi possono essere contenuti nell’imbottito che diventa così un piano di appoggio rigido. Il progetto mi piace perché rende elegante […]

gta4

GTA non sbaglia un colpo

Scritto il: Scritto da:

Ormai non posso più dedicare il tempo di una volta ai videogame, ma le passioni dell’infanzia e dell’adolescenza non si dimenticano facilmente perché appartengo a quella fortunata generazione che ha visto l’intrattenimento digitale crescere insieme ad essa, trasformandosi da un mucchietto di pixel bianchi in movimento, a sofisticate forme di espressione che hanno poco da […]

china-germany

Germany VS China

Scritto il: Scritto da:

Sul blog di Laurent Haug ho trovato una serie di 19 illustrazioni che sintetizzano le differenze che intercorrono tra la cultura tedesca e quella cinese. La rappresentazione è eccellente sia dal punto di vista antropologico, che da quello grafico, perché comunicare relazioni così complesse con pochi segni non è per niente facile. E gli italiani […]