Archivio di: 2007

toby-3.jpg

Toby Neilan

Scritto il: Scritto da:

Toby Neilan è un illustratore inglese con un portfolio di grande effetto. Tutti i suoi lavori iniziano da una fotografia, successivamente elaborata con diversi trattamenti grafici per raggiungere un grado più o meno profondo di astrazione. I suoi soggetti preferiti sono l’architettura e la moda, ma è da quest’ultimo settore che provengono anche gran parte […]

less-2.jpg

Less’n more

Scritto il: Scritto da:

Pulizia estetica ed abilità tecnica sono le qualità che caratterizzano il miglior design germanico; di queste qualità non difetta certo Less’n more, una ditta che produce magnifici oggetti per illuminare, come lampade a LED, portacandele e recipienti per fiammiferi… stranamente manca l’accendino. Il bello di Less’n more è anche la modularità del sistema di illuminazione […]

lot-ek.jpg

Lot-ek

Scritto il: Scritto da:

Lot-ek è uno studio di architettura di New York guidato da due italiani: Ada Tolla e Giuseppe Lignano. L’aspetto più interessante della loro produzione è l’uso spregiudicato che fanno della struttura dei container, riutilizzandola in progetti di edifici residenziali o pubblici anche complessi. Bello anche il sito, efficace e coerente con la filosofia dello studio. […]

marketing_playoff.gif

Marketing blog play-off 2007

Scritto il: Scritto da:

Sono iscritto ai Marketing blog play-off 2007 banditi da Minimarketing! Questi play off sono una competizione amichevole e assolutamente senza pretese, in cui 32 blog italiani si sfideranno in un torneo a eliminazione diretta. Per ogni turno, i giurati voteranno chi deve passare agli ottavi, ai quarti, alle semifinali, ecc. ecc. Il tabellone aggiornato, e […]

uovo.jpg

Uovo

Scritto il: Scritto da:

E’ molto bello questo “Uovo”, un armadio guardaroba di legno, chiuso da un grande specchio frontale. Il dettaglio più suggestivo è sicuramente la cerniera bassa su cui appoggia la specchiera: un segno che incuriosisce e allo stesso tempo svela la funzione dell’oggetto. Uovo è prodotto da Galotti & Radice, un’azienda italiana che fa della lunga […]

yoleche.jpg

Duo/Ido | Yoamolaleche

Scritto il: Scritto da:

Una segnalazione sudamericana mi ha fatto scoprire Duo/Ido, uno studio di comunicazione argentino con un buon portfolio, formato in gran parte da lavori di grafica editoriale. Ai lavori più minimali ed eleganti realizzati per i clienti è contrapposto l’amichevole e spumeggiante universo disegnato per Yoamolaleche, una serie di t-shirt progettate dallo stesso studio Duo/Ido. Molto […]

ocho-bags1.jpg

Ocho bags

Scritto il: Scritto da:

Arianna Vivenzio mi ha scritto per mostrarmi la sua produzione di borse, frutto dell’esperienza svolta con la tesi di laurea su un progetto simile, e della passione per le grafiche e tessuti usati per i Kimono giapponesi. Le Ocho bags sono composte di tre parti indipendenti di differenti dimensioni: tutte e 3 sono provviste d’occhielli […]

tapedeck.jpg

Tapedeck

Scritto il: Scritto da:

Se cerchi ispirazione per grafiche vintage anni ’80, Tapedeck può esserti utile. Il sito raccoglie circa 140 immagini, di discreta risoluzione, delle vecchie audiocassette vergini: tutta roba che i quattordicenni di oggi non hanno mai usato. L’idea è semplice e carina, ma certamente si può fare molto di più, speriamo che l’archivio sia ampliato! (Via: […]

fuorisalone

Fuorisalone.it

Scritto il: Scritto da:

E’ online la nuova versione di Fuorisalone.it, sempre realizzato dai bravi ragazzi di Studio Labo. Il sito è una guida digitale dei numerosi eventi legati al mondo del design che si svolgeranno a Milano durante la settimana del 18-23 aprile 2007, in occasione del Salone Internazionale del Mobile. Fuorisalone.it è anche uno strumento intorno a […]

la-casa-sullalbero.jpg

Un’altra casa sull’albero

Scritto il: Scritto da:

Lacasasullalbero.it è il sito di un gruppo di architetti, e avvocati, italiani specializzati nella progettazione e produzione di case costruite sugli alberi. Il tema può apparire utopistico e visionario, ma mantiene un fascino atavico su progettisti di ogni latitudine (vedi il mio vecchio post sulla Free Spirit Sphere), e questi architetti dimostrano come può essere […]