
Nikon ha capito che una maniera efficace per farsi conoscere nel web è quella di produrre buoni contenuti, magari con investimenti maggiori in creatività a discapito della pubblicità. Da questa considerazione è nata l’Universcale, un’avvincente applicazione che aiuta a comprendere le dimensioni e le proporzioni dell’universo. Con un “disegno”, infatti, è più facile rapportare tra loro la grandezza di una proteina e quella di uno struzzo.
L’Universcale è una successione dinamica di silhoutte che rappresentano molecole, animali e pianeti attraverso una navigazione semplice e diretta. Questo strumento serve anche a farci indirettamente capire quale enorme contributo abbiano dato al progresso scientifico i microscopi e telescopi, costruiti con lenti che sono alla base del business Nikon.
1 commento »
RSS feed dei commenti a questo articolo. TrackBack URL
Lascia un commento
Occorre aver fatto il login per inviare un commento
A proposito di misurare l’immisurabile, non perderti questo: http://www.devonmoor.org/billionsjugphotos.html
Commento by Stefano Ricci — 21 marzo 2008 @ 09:14