
Tre link è uno studio multidisciplinare con sede a Firenze e Bologna che realizza ogni tipo di creatività: architettura, grafica, design, pubblicità, web, musica, scrittura etc, etc… oppure, come dicono loro, vista, tatto, olfatto, gusto e udito. Lo studio pare strutturato come un network che, a seconda dei progetti, coinvolge professionisti con diverse competenze.
Il sito è un po’ ermetico e non aggiornatissimo, ma accattivante, e l’elenco dei clienti importante. La sezione che mi è interessata di più è quella di architettura/design e fotografia, ma Tre link è un argomento che merita di essere approfondito.
7 commenti »
RSS feed dei commenti a questo articolo. TrackBack URL
Lascia un commento
Occorre aver fatto il login per inviare un commento
ciao, sarò impedito io, ma non sono riuscito a trovare i contatti… vabbè la creatività, ma un po’ di senso pratico non guasterebbe…
Commento by baldo — 21 febbraio 2008 @ 20:15
Ciao Baldo, concordo che non sia semplice e che abbiano esagerato in difficoltà… cmq spostando il mouse in alto a destra, di fianco al logo TRE, appare la mail e un numero di cellulare.
Commento by Stefano Ricci — 22 febbraio 2008 @ 08:38
aaahhh…. la piccoal linea rossa in alto a destra seenza nessuna scritta… no ma io li chiamo e gli chiedo il perchè
Grazie, onestamente da solo sarebbe stata dura, e i TRE avrebbero avuto una telefonata da un rompiballe in meno…
Commento by baldo — 22 febbraio 2008 @ 09:38
….hemm…scusate, in effetti anche in questo caso, l’inesauribile forza autolesionistica che ci pervade ha dato un’altra prova della sua forza
il sito ha un albero molto complesso e forse non siamo riusciti a dargli quella semplicità di navigazione che avremmo voluto.
Per qualiasi info scrivete a tre@trelink.it
grazie per il post e i commenti
ciao
Manuel
Commento by manuel — 22 febbraio 2008 @ 11:37
bontà della sacra divinitàdei social media… non puoi parlare di nessuno che arriva
A Manuel va riconosciuta comunque una gran cosa: in meno di 24 ore ha trovato sto post e ci ha scritto. Complimenti, la pratica del self-googleing dovrebbe essere più diffusa, e in questo siete anni avanti!
Commento by baldo — 22 febbraio 2008 @ 11:49
Ciao Manuel, grazie a te dell’intervento… immagino che tu abbia trovato il post così rapidamente controllando i referral delle statistiche di accesso di Trelink!
Bello anche il tuo sito personale.
Commento by Stefano Ricci — 22 febbraio 2008 @ 15:31
no, in realtà l’ho visto perchè mi è arrivata la mail di un grafico che mi mandava un cv e citava questo post.
grazie Stefano
ciao a tutti
Manuel
Commento by Manuel — 23 aprile 2008 @ 17:38