
Questo sono le simpatiche mensole a forma di folgore dello studio svedese Save our soul. La forma particolare consente alla libreria di avere una chiara identità e funzionalità sia in forma singola, che unita in una qualche composizione.
Questo sono le simpatiche mensole a forma di folgore dello studio svedese Save our soul. La forma particolare consente alla libreria di avere una chiara identità e funzionalità sia in forma singola, che unita in una qualche composizione.
Il Cablet progettato dai designer austriaci di Pervisioni, insieme ai produttori svizzeri Ruckstuhl, è un tappeto che agevola l’utilizzo dei dispositivi elettronici, sempre più diffusi nelle abitazioni moderne. Le tracce inserite nella stoffa, facilmente accessibili, consentono l’alloggiamento dei cavi d’alimentazione e collegamento, riducendo il rischio di intralcio.
In zona Tortona ho avuto modo di vedere dal vivo i famosi radiatori floreali Heat Wave di Joris Laarman e Jaga, già super-segnalati in numerosi blog di design. L’idea di trattare in maniera organica un oggetto generalmente geometrico è stata un grande successo, ma devo dire che tutta la comunicazione è impeccabile. Ad esempio, si […]
Ad una prima occhiata queste immagini possono lasciare abbastanza indifferenti, ma dopo un’analisi più attenta gli arredi bagno di Axolute design stupiranno chiunque. Grazie ad una speciale tecnologia di sifone integrato, Axolute è riuscita a costruire sottili lavandini che sbucano dalle pareti come piani da pochi centimetri di spessore. Sono affascinanti anche le proposte di […]
Durante gli anni dell’università pensai vagamente anche io ad un oggetto del genere, che mi sarebbe stato innanzitutto utile; ora il designer tedesco Oliver Schick l’ha realizzato, anche se forse il concept è ancora migliorabile. Sto parlando di questo Illupillow, un cuscinetto da svacco, con incorporata una lampada a batteria orientabile, progettato per chi ama […]
Il designer giapponese Takehiro ha progettato Andoo, un sistema d’arredo formato da tante piccole unità di feltro. Sono disponibili due tipologie di “mattoncini” che possono incastrarsi per creare affascinanti composizioni, da utilizzare come divisori, tappezzeria o lampadari.
I super stilosi arredi degli svedesi Lyx: un lussuoso e concreto mix di generi anni ’60 – ’70 e 2000. Visti da vicino sono davvero sfavillanti! I pochi pezzi prodotti a mano in bassa tiratura, per maggiori informazioni visitate il sito.
I designer austriaci di bkm sono stati un’altra delle più piacevoli sorprese del Salone Satellite 2007; dopo “gite” del genere mi rendo conto che il buon design da scoprire è davvero potenzialmente infinito… I loro oggetti sono tutti apparentemente molto semplici, ma in realtà derivano da una grande attenzione per i gesti umani quotidiani, e […]
Mini design Award 2007, dal tema “La città che comunica”. “L’obiettivo che si propone questo ultimo concorso lanciato nell’ambito del progetto triennale MINI Design Award avviato nel 2004 in collaborazione con l’Istituto Europeo di Design è appunto quello di restituire alla città la propria identità, caratterizzandola in quanto realtà unica e riconoscibile. Si tratta di […]
In teoria un design del genere non dovrebbe essere la mia passione ma ammetto che, una volta visti dal vero, gli oggetti di Brand van Egmond non mi hanno lasciato indifferenti. La collezione di lampadari tecno-barocchi, un po’ sadomaso e un po’ Mad Max style, vista a milano è notevole. Non perdetevi il sito.