
Piola è il nuovo prodotto di Nobody&Co, lo stessa azienda creatrice delle celebre Bibliochaise, una poltrona-libreria che ultimamente ha ricevuto una larga attenzione da parte della stampa. Anche questo progetto, seppure meno d’impatto del precedente, credo possa riscuotere un certo successo.
Piola è una libreria formata da un pannello chiaro su cui sono inserite le colorate mensole removibili che reggono i volumi. Naturalmente la capacità contenitiva è bassa, ma l’oggetto nasce come un elemento d’arredo, personalizzabile ed espandibile, che valorizzi pochi ma selezionati libri.
6 commenti »
RSS feed dei commenti a questo articolo. TrackBack URL
Lascia un commento
Occorre aver fatto il login per inviare un commento
Facciamo una gara a chi trova la libreria più inutile? io ti propongo questa: libreria-altalena per valutare a colpo d’occhio il peso della cultura.
E guarda quanto costa!
http://www.gnr8.biz/product_info.php?products_id=515
Commento by Lukino — 2 luglio 2007 @ 19:16
Eheh in effetti sulle librerie c’è da sbizzarrirsi… ma è molto più difficile scovare un libreria “utile”!
Ho visto l’altalena, e ti dico che per 1900 dollari possono andare a… ma, si sa, quella è arte.
Commento by Stefano Ricci — 2 luglio 2007 @ 19:26
la libreria è effettivamente inutile ma carina, il Comfort Table mi piace un sacco… nulla di trascendentale ma lo vorrei nella mia casa… anzi nello studio… anzi pranzo… insomma una sistemazione la troverei di sicuro, magari anche per la libreria.
Commento by IA — 3 luglio 2007 @ 11:01
Bah! Per me una libreria deve essere comoda da usare, nel senso che non devo fare i salti mortali per prendere un libro o non devo spostare 15 riviste per prenderne una
…
poi dipende
tanti usano la libreria come mobile d’arredo e la riempiono di libri come complemento. In questo caso basta che sia bella!
Commento by Massimo — 3 luglio 2007 @ 13:57
ma il problema di questa è che ci sta’ un libro per scomparto… occupa semplicemente moto piu’ spazio, certo che se avessi 600mq di casa magari mi piacerebbe… peccato che ne ho 30 e che se hai un libro piu’ alto, piu’largo o dei raccoglitori dove li metti?
Commento by IA — 3 luglio 2007 @ 15:52
Come lireria è carina ma subito mi sovviene che un libro può cadere se mal riposto, se la base si sposta da una parte può cadere, è troppo precisa.
Una soluzione potrebbe essere di inclinare orizzontalmente di qualche grado le asticelle a destra e a sinistra a righe (o ripiani) alternati, tanto da far trovare un buon appoggio al libro inserito.
Esemplificando la prima linea (o ripiano) con le asticelle ////// , la seconda riga con le asticelle \\\\\ e così via per quanti ripiani si vogliono.
Non volevo criticare senza trovare una soluzione.
comunque bella idea, carica colorata e semplice.
Io non sono un megalettore e quindi i pochi libri che ho ci starebbero benissimo.
Grazie
Commento by gian — 15 aprile 2008 @ 10:09